Intervista ad Alessandro Cecchi Paone: comunicazione, digitale e “I colori della libertà”

OGGI OSPITO

Alessandro Cecchi Paone

( giornalista, conduttore televisivo, divulgatore scientifico, docente universitario, saggista  )


Dialogamente | Intervista Alessandro Cecchi Paone "I colori della libertà - Piemme Edizoni



Dialogamente – Conversazioni che aprono nuove prospettive


Ospite: Alessandro Cecchi Paone

Nello spazio Dialogamente ho avuto il piacere e l’onore di ospitare Alessandro Cecchi Paone, giornalista, divulgatore e volto storico della cultura televisiva italiana. Una figura che da decenni porta avanti un impegno costante nella costruzione di una comunicazione chiara, responsabile e profondamente legata al valore della conoscenza.Per me è stata un’occasione preziosa per approfondire temi che, oggi più che mai, incidono sul nostro modo di informarci, di vivere il digitale e di muoverci nei nuovi contesti sociali e professionali.


Comunicazione, digitale e responsabilità sociale

Nel corso dell’intervista abbiamo parlato di comunicazione contemporanea e del ruolo decisivo che il digitale sta assumendo nel nostro quotidiano.

Insieme ad Alessandro Cecchi Paone abbiamo riflettuto su come i social network possano essere strumenti straordinari, capaci di amplificare idee, dare voce a chi non ce l’ha e diffondere cultura — ma anche di generare rumore, disinformazione e superficialità se usati senza consapevolezza.È stata una conversazione diretta, a tratti provocatoria, sempre lucida. Abbiamo affrontato il tema della responsabilità individuale e collettiva: dal modo in cui costruiamo la nostra identità digitale, alle strategie con cui comunichiamo, fino alla qualità delle informazioni che condividiamo.


“I colori della libertà”: quando la cultura diventa un ponte

Abbiamo poi discusso del suo ultimo libro,

“I colori della libertà” (Piemme Edizioni),

un’opera che parla di diritti, inclusione, rispetto, ed educazione alla libertà come valore fondamentale. Cecchi Paone racconta storie, battaglie civili, esperienze personali e professionali che aiutano a comprendere come la libertà non sia un concetto astratto, ma una costruzione quotidiana, fatta di scelte, parole e coraggio.Il libro ha offerto lo spunto per una riflessione più ampia sul ruolo della cultura oggi: un ponte che permette di unire persone, linguaggi e generazioni.


Il reel su Instagram e l’intervista completa in arrivo

Per chi desidera avere un’anteprima, su Instagram ho pubblicato un reel con la prima parte dell’intervista: un estratto che racchiude alcuni dei passaggi più significativi della nostra conversazione.👉 L’intervista integrale sarà poi disponibile su YouTube, dove sarà possibile ascoltare per intero il confronto e approfondire tutti i temi trattati.


Il reel lo puoi vedere da qui: 

https://www.instagram.com/reel/DRH4XT1DkhC/?igsh=YmU0N2NnMHNpdzgz


Nota personale

Ospitare Alessandro Cecchi Paone è stato per me un privilegio.

Il suo modo di raccontare, la sua capacità di analizzare l’attualità con rigore e passione, e la sua sensibilità verso i temi sociali hanno dato vita a un dialogo che va oltre la semplice intervista: è stato un momento di confronto, di crescita e di ispirazione.Sono convinto che questa conversazione possa essere utile a molti — a chi lavora nella comunicazione, a chi vive i social con curiosità o con qualche dubbio, e a chi crede nel valore del dialogo come strumento di libertà.Spero che questo contenuto possa stimolare riflessioni, idee e nuove domande.

Grazie ancora ad Alessandro Cecchi Paone per la disponibilità e per la profondità delle sue parole.


Testo di Alessandro Bagnato per Blogalmente www.blogalmente.blog Scopri gli altri articoli della sezione "DialogAlMente"

👉Se ti è piaciuto..Condividi questo contenuto:

Con il progetto “Diamo spazio e voce al territorio”, continuiamo a raccontare le eccellenze locali, valorizzando il lavoro, la passione e la creatività delle imprese e dei protagonisti del gusto del nostro territorio.
BM CONSILIGA