Storie di Vendemmie e il Calice dei Desideri: a Squinzano si brinda alle emozioni del territorio

La cultura del vino incontra la narrazione, l’emozione e la bellezza del territorio.
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 18.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Giordano a Squinzano (LE), si terrà il talk “Storie di Vendemmie e il Calice dei Desideri”, un incontro che unisce parole, esperienze e calici per raccontare l’anima autentica della Puglia del vino.L’appuntamento rientra nel programma della rassegna “La Città del Vino” (10–15 novembre 2025), un evento diffuso dedicato alla promozione della cultura enologica e alle radici territoriali che rendono unica la vitivinicoltura salentina.

Leggi l'articolo anche sul Corriere del Salentino
Il talk, organizzato da Titti Dell’Erba e Daniela D’Amuri, vedrà la partecipazione di illustri ospiti del panorama enologico e culturale pugliese.
A moderare l’incontro saranno Pino De Luca e Titti Dell’Erba, voci appassionate e competenti, capaci di intrecciare il racconto delle vendemmie passate con la visione di un futuro sostenibile e consapevole del vino.Sarà un momento di confronto e ispirazione, dove il vino diventa linguaggio e memoria: ogni calice, una storia; ogni storia, un pezzo di identità da condividere.
Lo storico Palazzo Giordano, nel cuore di Squinzano, accoglierà gli ospiti in un’atmosfera elegante e autentica, perfetta per valorizzare un evento che intreccia arte, territorio e convivialità.
L’incontro si concluderà con una degustazione dei vini Squinzano DOC, espressione di una denominazione che racconta il legame profondo tra la terra e la sua gente.Un brindisi alle storie, ai desideri e alle radici che continuano a far grande la Puglia del vino.
🖋️Ringraziamenti
Ringraziamo Maria Dell’Erba (Titti) per l’invio dei materiali che hanno reso possibile la realizzazione e la pubblicazione di questo articolo. Con il progetto “Diamo spazio e voce al territorio”, continuiamo a raccontare le eccellenze locali, valorizzando il lavoro, la passione e la creatività delle imprese e dei protagonisti del gusto del nostro territorio.
Testo di Alessandro Bagnato per Blogalmente
Testo a cura di Alessandro Bagnato – Consulente Marketing e appassionato di enogastronomia pugliese. Credo che raccontare le eccellenze del territorio significhi dare valore alle persone e alle storie che rendono unica la nostra Puglia.
Scopri gli altri articoli della sezione "Territorio"