BlogAlMente unisce tecnologia, storie e cultura locale. Dal futuro digitale alla bellezza autentica di Giurdignano: scopri il blog.

  • May 10, 2025

10 maggio 2019 – 10 maggio 2025. Se mi guardo indietro, faccio quasi fatica a crederci. Sono passati sei anni da quando è nato Blogalmente, un progetto nato dal desiderio – forse dal bisogno – di raccontare e ascoltare, di dare voce a storie che meritavano uno spazio tutto loro. In questi sei anni è successo di tutto. Sono successe cose che, sinceramente, non avrei mai immaginato. Blogalmente è diventato una parte di me. Un’estensione della mia curiosità, della mia voglia di conoscere, di restituire profondità alle persone che spesso vediamo solo in superficie. E la cosa più bella è che non sono mai stato solo: con me c’è sempre stata una comunità viva, attenta, appassionata.

Leggi l'articolo
4 min letti
  • May 6, 2025

Francesco Barbieri, l’anarchico dei due mondi dimenticato dalla storiaCi sono uomini che la storia ha dimenticato, ma che hanno attraversato il loro tempo con un’intensità tale da lasciare un’eco, anche tra i silenzi dell’oblio. Francesco Barbieri, nato a Briatico (VV) il 14 dicembre 1895, è uno di questi.

Leggi l'articolo
3 min letti
  • Apr 25, 2025

🌷Oggi, mentre celebriamo la Festa della Liberazione, è importante ricordare il significato profondo di questa giornata. Il 25 aprile non è solo una data nel calendario, ma un simbolo di lotta, speranza e libertà. È il momento in cui l’Italia ha ritrovato la sua voce, libera dal giogo dell’oppressione. In un’Italia ferita e divisa dalla guerra, uomini e donne hanno scelto di non restare in silenzio. Hanno alzato la testa, si sono organizzati, hanno lottato. E grazie a loro, oggi viviamo in una democrazia. Ma cosa significa davvero essere liberi?

Leggi l'articolo
2 min letti
  • Mar 18, 2025

La figura del padre ha attraversato i secoli e le culture con una molteplicità di significati, trasformandosi e adattandosi alle esigenze della società. Eppure, al di là delle convenzioni e delle epoche, la paternità conserva un'essenza profonda, radicata nella responsabilità, nell'amore e nel sacrificio. Nel contesto cristiano, San Giuseppe incarna l'archetipo del padre silenzioso, forte e presente, la cui esistenza stessa diventa un atto di fede. Diversi testi filosofici e teologici lo descrivono come colui che ha dato il là alla salvezza eterna dell'uomo

Leggi l'articolo
2 min letti
  • Jan 19, 2025

Il passato è una fonte preziosa di insegnamenti, ma solo se siamo disposti a ricordare. Questo principio vale in ogni ambito della vita, ma diventa essenziale quando si tratta di tragedie umane che hanno segnato profondamente la nostra storia, come la Shoah. Ricordare non è solo un dovere morale, ma una responsabilità collettiva per costruire un futuro più consapevole e giusto.

Leggi l'articolo
2 min letti
BM CONSILIGA