Alessandro Bagnato
3 min letti
03 Aug
03Aug

Giurdignano si accende di risate con “Tutte Fije de Diu”: la nuova commedia di Aurelia Spano conquista il pubblico prima ancora del debutto

Il teatro è l’arte di raccontare la vita, e a Giurdignano il prossimo 6 agosto 2025 si alzerà il sipario su una storia tutta da ridere ma anche da riflettere: “Tutte Fije de Diu”, una commedia brillante in due atti adattata e diretta da Aurelia Spano, un nome che da anni rappresenta un punto di riferimento per la scena teatrale locale. L’evento, organizzato dal Circolo Culturale “Il Megalite”, è in programma alle ore 21:00 in via Madonna del Rosario e promette di trasformare la serata estiva in un momento di festa collettiva.


Una commedia che parla al cuore della comunità

“Tutte Fije de Diu” è molto più di una semplice pièce: è un affresco corale che intreccia personaggi esilaranti, situazioni paradossali e dialoghi frizzanti, in una storia che ruota attorno a figure femminili fuori dal comune. L’abilità di Aurelia Spano sta proprio nell’aver saputo valorizzare le peculiarità di ciascun attore, trasformando i protagonisti in veri e propri simboli di un’umanità che sa ridere di sé stessa.La trama – come suggeriscono le foto di scena e la locandina – si muove tra conventi, misteri e imprevisti, con personaggi che oscillano tra sacro e profano, costruendo un intreccio irresistibile di equivoci e colpi di scena.

Un cast che è una famiglia teatrale

A dare vita a questo racconto ci sarà un cast variegato e talentuoso:

  • Anna De Franciscis nei panni di Suor Crocifissa, figura rigorosa ma sorprendentemente ironica,
  • Elisa Caroppo (Suor Ciaciotta) che porterà in scena una suora capace di spiazzare tutti,
  • Anna Mariano (Suor Matousa), garanzia di comicità genuina,
  • Katia Fiore (Suor Marcellina), energica e intensa,
  • Mirella Ferramosca (Manuela), con la sua eleganza e presenza scenica,
  • Maria Rosaria Depascali (Viviana), che completerà la squadra femminile con la sua versatilità.

Sul fronte maschile spiccano interpreti d’esperienza e giovani promesse:

  • Marcello Leo (Napoleone), volto noto delle scene locali,
  • Paolo Rubrichi (Suity Pail), la cui verve comica è amatissima dal pubblico,
  • Rocco Fanciullo (Don Paride), pronto a far ridere con la sua spontaneità,
  • Vito Rollo (On. Bordelli), personaggio che promette scintille,
  • Vincenzo De Fabrizio (Caino) e Nicolas Mareo (Abele), che sapranno sorprendere con interpretazioni fresche e dinamiche.

Il dietro le quinte: un team di professionisti

A rendere possibile uno spettacolo di questa portata c’è una squadra tecnica che lavora con passione:

  • l’audio è curato da Vittorio Pede e Marco Fanciullo,
  • le luci da Marco De Masi e Carlo Foscarini,
  • i costumi sono affidati alla creatività di Gloria De Masi,
  • il trucco è opera di Elena Rubrichi,
  • le scenografie portano la firma di Paolo Rubrichi e Marcello Leo.

Un lavoro di squadra che testimonia come il teatro sia prima di tutto un’impresa collettiva, capace di unire persone di età, esperienze e professionalità diverse per un unico obiettivo: emozionare il pubblico.

Il Megalite: la cultura come bene comune

Il merito di questa iniziativa va al Circolo Culturale “Il Megalite”, da sempre impegnato nella valorizzazione della cultura come motore di aggregazione e crescita sociale. Eventi come “Tutte Fije de Diu” non sono solo momenti di intrattenimento, ma veri atti di amore verso il territorio, capaci di rafforzare il senso di comunità e regalare a Giurdignano un ruolo da protagonista nella scena culturale salentina.

Un appuntamento da non perdere

Il 6 agosto 2025, la piazza di Giurdignano si trasformerà in un grande teatro sotto le stelle. Una serata di risate, emozioni e orgoglio per una comunità che sa investire nella bellezza dell’arte. Non resta che lasciarsi coinvolgere dalla magia del teatro, perché – come ricorda “Tutte Fije de Diu” – a volte ridere è il modo migliore per sentirsi uniti.



Nota a cura di Blogalmente

Crediamo che il teatro sia una delle forme più autentiche di racconto del territorio: con “Tutte Fije de Diu”, Giurdignano dimostra che la cultura locale può essere un potente strumento di comunità, riscoperta e condivisione. Blogalmente continuerà a raccontare storie come questa, che illuminano la passione e il talento nascosti nei nostri paesi, perché ogni spettacolo, ogni applauso, ogni sorriso è un tassello prezioso del nostro patrimonio umano e culturale.

Testo di Alessandro Bagnato per Blogalmente

Scopri gli altri articoli della sezione "Il Territorio"

BM CONSILIGA