🏰 Otranto, la città dei martiri che si accende di mistero: al Castello arriva “Dracula non muore mai”
Ci sono giorni in cui Otranto sembra uscita da un romanzo.
Il mare si fa d’argento, le mura si tingono di ombre antiche e il vento che corre tra i bastioni del Castello Aragonese sussurra storie che non sono mai del tutto finite. E poi ci sono giorni, come domenica 19 ottobre, in cui il confine tra realtà e immaginazione si scioglie del tutto.
Perché Halloween si avvicina, e nella Città dei Martiri torna a muoversi la creatività, tra ombre, visioni e racconti che mordono la fantasia.
Segui l'evento anche sui social
Facebook: https://www.facebook.com/thecastellofestival
Instagram: https://www.instagram.com/thecastellofestival/
Non è un semplice evento: è un invito a lasciarsi sedurre dall’oscurità.
Tra le sale del Castello Aragonese di Otranto, il 19 ottobre prende vita una giornata intera dedicata al gotico, al fantasy e alla letteratura che trasforma i luoghi in portali di storie.La mattina si parte con “Viaggiamo con il Vampiro”, un viaggio dentro una serie urban fantasy ambientata in un Salento sorprendente — onirico, metafisico, capace di unire i vicoli del Sud a mondi immaginari.
Un Salento in cui il fantastico non è fuga, ma interpretazione poetica della realtà.Il pomeriggio, invece, sarà tempo di letteratura pura: “Da Walpole a Dracula” — un percorso che riporta alla luce le origini del gotico, mescolandolo con il linguaggio del fantasy contemporaneo.
Un modo nuovo, e anche un po’ divertente, per rivivere i castelli di Puglia come spazi narrativi, dove la storia incontra la leggenda.
Guarda il reel anche da qui
https://www.facebook.com/share/r/1AsFLFxX6J/
Alle 17, la scena si sposta nella grande sala del Castello: arriva Syusy Blady, voce inconfondibile e curiosa del nostro tempo, con la presentazione del suo nuovo libro
“Dracula non muore mai – Storia vera di un vampiro per caso”.Un titolo che è già tutto un programma.
Syusy porta al pubblico un racconto ironico, colto e visionario, dove il mito del vampiro diventa pretesto per parlare di umanità, tempo e memoria.
Perché in fondo, i vampiri non sono che un riflesso di ciò che siamo: affamati di vita, ma sempre in lotta con la nostra ombra.
L’atmosfera di The CastellO Festival è quella giusta: un misto di fascino, mistero e leggerezza, capace di trasformare una domenica di ottobre in un piccolo viaggio nel soprannaturale.
Un evento gratuito, aperto a tutti (su prenotazione), che promette di “accendere l’immaginario” in una delle cornici più suggestive di Puglia.Perché Otranto non smette mai di raccontare storie — a volte con la luce del giorno, altre con la complicità delle ombre.
E stavolta, lo fa con un sorriso gotico e una risata da brivido.
Castello Aragonese di Otranto
Ingresso gratuito su prenotazione (link in bio del profilo ufficiale)🦇 Lasciati sedurre dall’oscurità.
Segui la pagina del festival per il programma completo e gli ospiti speciali.
Prenota il tuo posto da qui su Eventitribe
Sito Ufficiale: www.thecastello.it
Testo di Alessandro Bagnato per Blogalmente
Scopri gli altri articoli della sezione "Territorio"