I Promessi Sposi in piazza: quando la scuola diventa teatro" A Giurdignano, il 13 luglio alle ore 21.00 in Piazza Municipio
C’è qualcosa di straordinario che accade ogni volta che la scuola esce dalle aule e incontra la comunità. È successo — o meglio, sta per succedere — anche a Giurdignano, dove i giovanissimi alunni della classe 5ª della Scuola Primaria si preparano a calcare il palcoscenico della Piazza Municipio, domenica 13 luglio alle ore 21.00, con uno spettacolo teatrale liberamente tratto da uno dei capisaldi della letteratura italiana: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Una sfida audace e poetica al tempo stesso: trasformare il romanzo simbolo della nostra identità culturale in un racconto accessibile, emozionante e nuovo. A guidare i piccoli attori in questo viaggio speciale è stato Carmelo Ristagno, regista e anima attiva dell’Associazione Auser, che da anni porta avanti sul territorio progetti teatrali in grado di far dialogare generazioni, scuole e cittadini.
Quello del 13 luglio non sarà solo uno spettacolo. Sarà una festa della cultura, dell’impegno scolastico e del talento in erba di bambine e bambini che, grazie a questo progetto, hanno avuto modo di confrontarsi con temi importanti come la giustizia, la libertà, la speranza. Tutto questo attraverso il gioco serio del teatro, dove ogni battuta è un atto di coraggio, ogni applauso una carezza per l’anima. Tra gli attori in scena, ci sarà anche mio figlio Giacomo. Vederlo affrontare con entusiasmo e determinazione questo percorso è, per me, motivo di emozione e orgoglio. Perché questi momenti non sono solo “recite scolastiche”: sono esperienze di crescita, piccole conquiste di autonomia e fiducia in sé stessi.
Giurdignano conferma ancora una volta la sua attenzione al territorio come spazio vivo, in cui le iniziative culturali non sono eventi isolati, ma parte integrante di una visione collettiva. Investire nella scuola, nel teatro, nelle arti performative, significa costruire comunità più forti e consapevoli. L’appuntamento è dunque per domenica sera, con un pubblico che — ne siamo certi — saprà accogliere con calore e curiosità questi giovani attori e il loro racconto speciale. E noi di Blogalmente ci saremo, per raccontarvi emozioni, volti e dietro le quinte.
Perché quando il teatro è fatto dai bambini, il sipario non cala mai del tutto: resta aperto nei ricordi e nei sorrisi.—
📸 Dopo l’evento pubblicheremo qui su Blogalmente una galleria fotografica e interviste ai protagonisti.
Testo di Alessandro Bagnato per Blogalmente
Scopri gli altri articoli della sezione "Il Territorio"